
Metron System - O.D.I. F.LLI CORONA SRL è un Organismo di Ispezione di Tipo C in Conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012. L’Organismo di Ispezione, accreditato dall’Ente Italiano di Accreditamento Accredia con certificato ISP n° 0531, è presente sul sito UNIONCAMERE nell’elenco degli Organismi di Ispezione che eseguono la verificazione periodica ai sensi del D.M. 93/2017 (numero identificativo SU*411).
Metron System opera nel pieno rispetto della normativa garantendo i principi fondamentali degli Organismi di Ispezione che sono:
- imparzialità, in quanto non condizionati da alcun tipo di pregiudizio o preconcetto, ma assoggettati solo ad obiettività, neutralità ed equità;
- indipendenza, assenza di qualsiasi tipo di conflitto di interesse economico, finanziario, commerciale, in cui siamo direttamente o indirettamente coinvolti, come nel caso di familiari, parenti, conoscenti;
- integrità, assoluto rigore, trasparenza ed onestà, uniti all’impegno di astenerci qualora sussistano situazioni che possano compromettere i principi qui esposti;
- riservatezza, le informazioni sono trattate in maniera riservata e qualora obbligati per legge a rilasciarle di informare il cliente delle informazioni fornite.
Metron System, Organismo di Ispezione della F.LLI CORONA SRL, eroga servizi di ispezione per:
Verificazioni periodiche di strumenti per pesare a funzionamento non automatico NAWI di tipo elettronico e meccanico:
in classe I OIML R76 con portata massima non superiore a 1100 g;
in classe II OIML R76 con portata massima non superiore a 10,5 kg;
in classe III; IIII OIML R76 con portata massima non superiore a 80000 kg
in conformità alla scheda A dell’Allegato III del DM 93/2017.
L’accreditamento attesta la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità dell’Organismo di Ispezione e ne assicura l’idoneità a valutare la conformità di beni e servizi alle prescrizioni stabilite dalle norme volontarie e obbligatorie. Ogni paese europeo ha il proprio Ente Unico di accreditamento, che opera in linea con quanto stabilito dal Regolamento CE 765/2008 e dalla norma internazionale ISO/IEC 17011. Accredia è l’Ente designato dal governo italiano.
In qualità di terza parte indipendente, Accredia garantisce il rispetto delle norme da parte degli Organismi/Laboratori accreditati, e l’affidabilità delle attestazioni di conformità da essi rilasciate sul mercato, svolgendo un servizio a tutela della salute e della sicurezza delle persone e dell’ambiente. Il ricorso da parte delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori ai servizi di valutazione della conformità quali certificazioni, ispezioni, verifiche, prove e tarature accreditate, contribuisce ad alimentare la fiducia che sul mercato circolino beni e servizi sicuri e di qualità.
SELEZIONATRICI PONDERALI UTILIZZATE PER IL CONTROLLO DI PRODOTTI PRECONFEZIONATI; ETICHETTATRICI PESO PREZZO
OGNI 2 ANNI
ALTRE TIPOLOGIE DI STRUMENTI PER PESARE A FUNZIONAMENTO AUTOMATICO (ES. riempitrici gravimetriche)
OGNI 3 ANNI STRUMENTI PER PESARE A FUNZIONAMENTO NON AUTOMATICO (PESE A PONTE, BILANCE, PIATTAFORME DI PESATURA etc)
Dopo ogni riparazione degli strumenti in cui sia stata necessaria la rimozione di sigilli di protezione (anche di tipo elettronico), il titolare dello strumento dovrà richiedere una verificazione periodica entro un massimo di 10 gg.
TEMPISTICHE PER LA RICHIESTA DELLA VERIFICA PERIODICA I possessori di strumenti metrici per funzioni di misura legali devono richiedere, in base ai termini previsti dalla tipologia dello strumento, la verificazione periodica almeno 5 giorni lavorativi prima della scadenza della stessa, l’Organismo accreditato ha l’obbligo di effettuare la verificazione entro 45 gg lavorativi dalla data di ricezione della richiesta e dovrà comunicarne l’esito alla Camera di Commercio entro 10 giorni lavorativi. Qualora vi sia stata rimozione dei sigilli di garanzia per riparazioni o ordini di aggiustamento la richiesta della verificazione dovrà avvenire entro 10 giorni lavorativi dalla riparazione.
- al momento dell’inizio dell’utilizzo dello strumento deve dichiarare alla Camera di Commercio della propria circoscrizione la data di inizio e fine utilizzo entro 30 giorni;
- avere cura del mantenimento del contrassegno di avvenuta verificazione apposto sullo strumento;
- avere cura dell’integrità dei sigilli di protezione compresi quelli provvisori applicati dal riparatore;
- accertarsi del corretto funzionamento dello strumento e di non utilizzarlo quando riscontri una inaffidabilità dello stesso dal punto di vista metrologico
- conservare il Libretto Metrologico (documento obbligatorio istituito dal nuovo D.M n° 93);
- richiedere la verificazione periodica secondo le tempistiche e la periodicità previste.
- dall’Organismo che effettuerà la prima verificazione periodica dopo l’entrata in vigore del D.M. 93/2017;
- dalla Camera di commercio o dai laboratori che eseguono la verifica periodica nel periodo transitorio;
- dal fabbricante dello strumento qualora lo ritenga opportuno.
A riparazione avvenuta il riparatore dovrà apporre un sigillo provvisorio e gli strumenti potranno essere utilizzati, con i sigilli del riparatore per un massimo di 10 gg e, successivamente alla richiesta di una nuova verificazione periodica (da richiedersi a cura del titolare dello strumento entro 10 giorni lavorativi dall’avvenuta riparazione) fino all’esecuzione della stessa.